Psicoterapia
La psicoterapia si basa
innanzitutto sul rapporto di fiducia che si instaura tra psicoterapeuta
e paziente, relazione che prende il nome di alleanza terapeutica e che
risulta fondamentale per la buona riuscita del trattamento. Anche un
amico, un parente o il medico di famiglia è in grado di dare
consigli e sostegno psicologico con parole di conforto quando siamo
assillati da un problema. Se il disagio è profondo non basta
questo tipo di supporto ma è indispensabile rivolgersi ad un
professionista serio. il compito dello psicoterapeuta non è
quello di dare consigli ma di aiutare il paziente a riflettere sulla
difficoltà e imparare ad affrontarla.
La psicanalisi, fondata da Freud agli inizi del secolo scorso, si basa sul concetto fondamentale di inconscio. Partendo dal presupposto che i disturbi mentali sono espressioni di conflitti psichici inconsci, la presa di coscienza aiuta a rimuovere i conflitti interiori o almeno ad attenuare i problemi. L’attività principale dell’analista è l’interpretazione che si concentra perlopiù sulla ricostruzione delle esperienze passate del paziente che manifesta attraverso le libere associazioni di idee e sogni.
La psicoterapia sistemico familiare aiuta le persone a identificare e affrontare i problemi del momento con la loro famiglia. Pone attenzione soprattutto alle forme di comunicazione tra i diversi componenti del nucleo familiare. È indicata per problemi coniugali, bambini o adolescenti con comportamenti problematici, anoressia, consumo di droghe.
La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sull’idea che il modo in cui ci sentiamo è influenzato dai nostri pensieri e dalle nostre credenze e postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel qui ed ora. In base a questo presupposto non sarebbero gli eventi in quanto tali a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e comportamentali, bensì il modo in cui questi eventi vengono mediati e influenzati dalle convinzioni, idee e pensieri dell'individuo. La base del cambiamento terapeutico è, dunque, dovuto alla modificazione delle credenze, dei pensieri e delle emozioni. La terapia cognitivo comportamentale ha una durata limitata e sta assumendo il ruolo di trattamento psicologico d’elezione per la stragrande maggioranza dei problemi emotivi e comportamentali.
Diversi tipi di psicoterapia
La psicanalisi, fondata da Freud agli inizi del secolo scorso, si basa sul concetto fondamentale di inconscio. Partendo dal presupposto che i disturbi mentali sono espressioni di conflitti psichici inconsci, la presa di coscienza aiuta a rimuovere i conflitti interiori o almeno ad attenuare i problemi. L’attività principale dell’analista è l’interpretazione che si concentra perlopiù sulla ricostruzione delle esperienze passate del paziente che manifesta attraverso le libere associazioni di idee e sogni.
La psicoterapia sistemico familiare aiuta le persone a identificare e affrontare i problemi del momento con la loro famiglia. Pone attenzione soprattutto alle forme di comunicazione tra i diversi componenti del nucleo familiare. È indicata per problemi coniugali, bambini o adolescenti con comportamenti problematici, anoressia, consumo di droghe.
La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sull’idea che il modo in cui ci sentiamo è influenzato dai nostri pensieri e dalle nostre credenze e postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel qui ed ora. In base a questo presupposto non sarebbero gli eventi in quanto tali a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e comportamentali, bensì il modo in cui questi eventi vengono mediati e influenzati dalle convinzioni, idee e pensieri dell'individuo. La base del cambiamento terapeutico è, dunque, dovuto alla modificazione delle credenze, dei pensieri e delle emozioni. La terapia cognitivo comportamentale ha una durata limitata e sta assumendo il ruolo di trattamento psicologico d’elezione per la stragrande maggioranza dei problemi emotivi e comportamentali.