Ambiti di
Intervento
- Attacco di panico
L’Attacco
di Panico è caratterizzato dall'improvviso verificarsi di un
senso di paura senza alcun motivo particolare o apparente, durante il
normale svolgimento delle attività quotidiane. Tachicardia,
sudorazione, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto,
nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore
sono solo alcuni dei sintomi che caratterizzano un attacco di panico.
La Fobia specifica è la paura marcata e persistente
provocata dalla presenza di un oggetto o di una situazione specifica
(ad es. volare, animali, sangue, ecc.)
La Fobia Sociale consiste nella paura intensa e pervasiva di trovarsi
in una situazione, generalmente pubblica, potenzialmente umiliante, in
cui si è esposti al giudizio altrui e in cui si teme di
essere valutati negativamente.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
(DOC)
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla
presenza di pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che creano allarme
o paura e che costringono la persona a mettere in atto comportamenti
ripetitivi o azioni mentali. Tali manifestazioni impegnano molto tempo
o causano forte stress.
- Disturbo Post-traumatico da Stress
Il Disturbo Post-traumatico da Stress. La persona ha vissuto o
assistito ad uno o più eventi che hanno implicato morte o
minaccia di morte o gravi lesioni o minaccia
all’integrità fisica propria o altrui. Ha
sperimentato paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore.
- Disturbo d’ansia
generalizzato
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato è caratterizzato da un
costante, e peraltro ingiustificato, senso di preoccupazione verso
qualsiasi evento che raggiunge una tale gravità da causare una
sintomatologia che persiste per almeno sei mesi.
- Ipocondria o Ansia per la salute
L’Ipocondria o ansia per la salute ha come credenza centrale la
paura o la preoccupazione di avere una grave malattia fisica, basata
sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi
fisici. L'aspetto principale dell'ipocondria è che la paura o la
convinzione ingiustificate di avere una malattia persistono nonostante
le rassicurazioni mediche.
- Depressione e disturbi dell'umore
- Problematiche di supporto per le
neo mamme
- Disturbi del comportamento
alimentare: anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata
(Binge Eating)
- Dipendenza da droghe e alcool
- Gioco d'azzardo patologico
- Disagi scolastici e lavorativi
- Deficit di attenzione e
iperattività (ADHD)
- Disturbi specifici di
apprendimento (DSA)
- Problematiche psicosomatiche
- Disagi evolutivi e adolescenziali